Breve Storia della Sindone
La Sindone è un lenzuolo di lino delle dimensioni di circa m. 4,41 x 1,13, contenente la doppia immagine (fronte/retro) del cadavere di un uomo morto in seguito ad una serie di torture culminate con la crocifissione.
Secondo la tradizione si tratta del Lenzuolo citato nei Vangeli che servì per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro.
Certamente la Sindone, per le caratteristiche dell’immagine impressa, rappresenta un rimando diretto e immediato alla drammatica realtà della Passione di Gesù. Essa aiuta, quindi, a comprendere e meditare le sofferenze di Cristo causate dalle varie fasi della sua condanna, proprio come descritte dalla Sacra Scrittura. Per questo motivo Giovanni Paolo II l'ha definita "specchio del Vangelo".
In base ad una serie di studi, la Sindone, attraverso un percorso a tappe, partendo da Gerusalemme, attraverso Edessa, Costantinopoli, Atene e - in maniera documentaria più certa – Lirey e Chambéry è giunta a Torino.
Il trasferimento nella città piemontese avvenne nel 1578, quando Emanuele Filiberto di Savoia elesse Torino a capitale del suo regno.
La Sindone, infatti, è stata in possesso di Casa Savoia dal 1453 sino al 1983 quando, per volontà testamentaria di Umberto di Savoia, passò di proprietà alla Santa Sede che ne affidò la custodia all'Arcivescovo di Torino. Nella Cattedrale torinese essa è abitualmente inaccessibile ma periodicamente vengono organizzate delle solenni Ostensioni durante le quali i fedeli possono vedere il telo.
Diverse le Ostensioni a partire dal 1578. Ricordiamo le ultime: 2013 (Ostensione solo televisiva); 2010 (con la visita di Benedetto XVI); 2000; 1998 (con la visita di Giovanni Paolo II). Una moltitudine di fedeli, in tali occasioni, ha sfilato innanzi alla reliquia. Ad esempio nell’Ostensione del 2010 oltre due milioni e mezzo di pellegrini, provenienti da ogni parte del mondo, si sono recati a Torino.
Dal 19 aprile al 24 giugno 2015 si terrà la prossima Ostensione e Papa Francesco ha annunciato che, anche lui, il 21 giugno, si recherà in pellegrinaggio per venerarla.
CALL CENTER
È possibile ricevere informazioni attraverso il
Call Center al numero 090.42877
e-mail: sindonemessina@libero.it
Il servizio di Call Center osserva il seguente orario:
da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30
In altri orari chiamare il 370.1270545 - 347.1582641
La Sindone di Messina
14 marzo - 30 aprile 2015
È antica usanza, nella Chiesa, riprodurre l’originale lenzuolo con impressa l’immagine di Cristo.
Questa prassi è nata per possedere nelle proprie comunità, spesso lontane da Torino, la vera immagine del Salvatore e poterla venerare con più facilità. A volte, il contatto della copia con l’originale ne faceva un’ennesima reliquia.
Sono note circa cinquanta antiche copie della Sindone, eseguite da vari pittori in diverse epoche. Una tra le più note, realizzata nel 1516, è conservata a Lier, in Belgio, ed è attribuita ad Albrecht Dürer.
Un'altra copia della Sindone è custodita nella Basilica Cattedrale di Gallipoli, realizzata a Torino nel XVI sec. e messa in contatto con l'originale nel 1578 in occasione del pellegrinaggio di San Carlo Borromeo a Torino. Un telo sindonico, dipinto a Torino nel 1644, si trova ad Acireale. Una copia recente è nel Real Santuario del Santísimo Cristo de La Laguna a Tenerife (Spagna).
Sul solco di questa pia prassi, è nato il desiderio di avere anche a Messina una perfetta copia della Sindone realizzata, non più in pittura, ma con le più avanzate tecniche di stampa del XXI secolo.
L’idea si è ben coniugata con la spiritualità della confraternita del SS. Crocifisso e con i riti tradizionali della Settimana Santa che essa cura.
Il 2015 è sembrato il tempo propizio per concretizzare questo progetto, essendo stata annunciata, per quest’anno, l’Ostensione dell’originale a Torino, dove molti fedeli messinesi, pur desiderandolo, non potranno recarsi.
Avendo formulato apposita richiesta a S. E. Rev.ma Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino e Custode Pontificio della S. Sindone e avendo accompagnato la missiva con una lettera di S. E. Rev.ma Mons. Calogero La Piana, Arcivescovo di Messina Lipari S. Lucia del Mela, il Pastore della Chiesa Torinese, unitamente alla Commissione Diocesana per la Sindone, ha concesso ed inviato la copia autentica della
S. Sindone.
Essa ha trovato degna collocazione nel Nuovo Oratorio della Pace che è evidentemente una sede ideale per il Sacro Telo essendo custodite nella chiesa le Barette raffiguranti la Passione di Cristo.
La copia autentica della Santa Sindone viene esposta nel Nuovo Oratorio della Pace (Chiesa delle Barette) di Via XXIV Maggio a Messina.
All'interno della chiesa è stata allestita anche la "Mostra del Museo della Sindone di Torino".
La visita alla Sindone di
Messina è gratuita.
Orario di apertura:
Mattina: da lunedì a giovedì
dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Pomeriggio: da venerdì a domenica
dalle 17.00 alle 20.00
Per gruppi, scuole e associazioni le visite possono essere svolte in altri orari preventivamente concordati.
I servizi di accoglienza e visita guidata sono curati dallo staff Discover Messina
Programma
Marzo
14 - ore 18.30
Celebrazione Eucaristica ed Esposizione della Santa Sindone - Presiede Mons. Mario Di Pietro
Anima i canti liturigici la Corale S. Maria
dei Miracoli
ore
19.30 Inaugurazione Mostra del Museo della
Sindone di Torino
15 - ore
19.30
Canti della Passione -
Corale P. L. da Palestrina e Cantori di Barcellona Pozzo di
Gotto
Presentazione delle Fasce delle Barette
16 - ore 17.30
Via Crucis con Associazione S. Eustochia
20 - ore 20.00
Via Crucis
guidati dalla Sindone
23 - ore 16.30
Via Crucis con
il Club Arietta onlus
Insieme ai fratelli diversamente abili e ai volontari
Presiede Don Giuseppe
Triglia
26 - ore 17.00
Momento di Preghiera con Caritas Diocesana Coordinamento Disabilità
Presiede Don Gaetano
Tripodo
27 - ore 21.00
Con Eustochia sulla via della
Croce
Via Crucis dalla Chiesa delle Barette al
Monastero di Montevergine
Presiede Mons. Giuseppe La Speme
28 - ore 18.00
Aspetti storico scientifici della
Sindone
Prof. Bruno
Barberis
Direttore Centro Internazionale di
Sindonologia di Torino
Intermezzi musicali di arpe celtiche del “Duo Gemelle Palazzolo” e del soprano Maria Letizia Pallone in collaborazione con Armonie dello Spirito Quaresima 2015
30 - ore 20.00
Celebrazione Eucaristica per i
dipendenti ATM
Presiede Don
Giovanni Ferrai
Aprile
2 - ore 21.00
Celebrazione Eucaristica In Coena Domini
Presiede
Don Nunzio Conte
sdb
Anima i canti liturigici la Corale delle
Vittorie
3 - ore 18.00
Secolare Processione delle Barette
10 - ore 18.00
Catechesi Gesù prima e dopo la
Resurrezione
Don Antonino Meli sdb
Vice Rettore Archimandritato SS. Salvatore
In collaborazione con il
C.I.D. Messina
Presentazione XXIII Cammino
Nazionale Confraternite Torino 13/14 giugno
2015
12 - ore 18.00
Messina e Torino legami di fede e cultura
Giacomo Sorrenti “La Sacra Lettera e la Sindone”
17 - ore 19.00
La Luce della Pasqua illumina la sofferenza
Momento di riflessione con il mondo della sanità
18 -
ore 18.00
I Templari e la Sindone
Arch. Nino Principato
Copyright Confraternita SS. Crocifisso Messina © All Right Reserved | Cod. Fisc. 97030250837 | LEGAL | PRIVACY